top of page

Pillola per ipertensione e acufeni: il legame da non sottovalutare

  • Immagine del redattore: Alessia Dondero
    Alessia Dondero
  • 16 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 2 giorni fa

Qualche giorno fa, una cara amica mi ha chiesto consigli su rimedi naturali per gli acufeni che affliggono da tempo suo marito. Questa richiesta mi ha fatto riflettere su un possibile collegamento tra la pillola per l’ipertensione e la comparsa di acufeni.


Acufeni e ipertensione: un’associazione frequente

Gli acufeni, quei fastidiosi ronzii o fischi nelle orecchie, possono avere molteplici cause. Nel caso specifico, il marito della mia amica soffre di ipertensione e assume Norvasc 5 mg (principio attivo amlodipina) da circa due anni, proprio da quando sono iniziati i disturbi.


Amlodipina e acufeni: un effetto collaterale da considerare

L’amlodipina, un calcio-antagonista usato per controllare la pressione arteriosa, può causare acufeni come effetto indesiderato. Questo dato è importante per chi soffre di pressione alta e lamenta ronzii persistenti nelle orecchie.


Cosa fare in caso di acufeni legati alla pillola per ipertensione?

È fondamentale consultare il medico curante per valutare alternative terapeutiche che non provochino disturbi all’orecchio interno. Modificare la terapia in modo sicuro può migliorare la qualità della vita.


Rimedi naturali per ipertensione e acufeni: il complesso Olivis

Un integratore naturale, come il complesso Olivis del Dr. Giorgini, a base di olivo, biancospino, fumaria e borsa pastore, supporta il controllo della pressione arteriosa e migliora la circolazione sanguigna, aiutando a prevenire disturbi vascolari.


Alimentazione e pressione alta: consigli per prevenire gli acufeni

Ridurre l’apporto di sodio (massimo 5 g al giorno) e preferire cibi freschi, cereali integrali, legumi, frutta, verdura, olio extravergine di oliva e proteine magre (carne bianca e pesce al vapore o alla piastra o al forno) aiuta a controllare la pressione e a prevenire gli acufeni. Scegliere sale marino integrale oppure gomasio (una preparazione a base di semi di sesamo che consente di diminuire sensibilmente l'uso di sale senza rinunciare al sapore) o spezie ed erbe aromatiche. 


Alimenti da evitare

Tra i cibi sconsigliati: formaggi stagionati, cibi industriali, burro e margarina, salumi, carne e pesce affumicati, zucchero, dolci e dolciumi, dadi da brodo, alimenti conservati sotto sale, salamoia, patatine e frutta secca salata, stuzzichini vari, salsa di soia. 


Attività fisica

Non va dimenticata una buona attività fisica di tipo aerobico, che può essere anche una camminata veloce di un'ora, da farsi una o (meglio) due volte a settimana.


Valori normali della pressione arteriosa

  • Pressione sistolica (massima): < 120 mmHg

  • Pressione diastolica (minima): < 80 mmHg


Ti è piciuto questo articolo?

Condividilo con chi potrebbe trovarlo utile!

Per una valutazione personalizzata, visita la pagina "Servizi" per prenotare un consulto in studio o online.


Lascia un cuoricino!


Se sei interessata/o a una valutazione personalizzata del tuo stato di benessere globale, visita le pagine "Percorsi" e "Contatti" del sito e prenota il tuo consulto in studio oppure ONLINE.




Alessia Dondero

Naturopata e Operatore Discipline Bionaturali

disciplinata alla legge 4/2013

Iscritta al Registro Ass. UPOIN con n.0315

Consulti di Naturopatia Medicina Tradizionale Cinese | Cromopuntura | Nutrizione energetica Iridologia | Aromaterapia Reflessologia plantare | Fiori di Bach Intolleranze alimentari - Test QuASA


Ricevo su appuntamento a Bologna, S. Cristina Val Gardena (BZ) e Online

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2025 by Alessia Dondero Naturopata- Privacy Policy

P.IVA - 03924721206

I consigli e le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono in alcun modo la prescrizione medica, non hanno scopo di cura ma sono volti al riequilibrio globale della persona secondo i criteri della naturopatia, una disciplina a carattere non sanitario che non si occupa della malattia ma del benessere dell’individuo e pertanto non sconfina in alcuna attività riservata alle categorie sanitarie.

bottom of page