top of page

Ottobre e la prevenzione delle malattie da raffreddamento

Spunti per la prevenzione da mettere in atto per proteggere grandi e piccini dai malanni della stagione fredda. 

una buona prevenzione dei malanni autunnali inizia già dal mese di settembre

Oggi vi presento tre rimedi mirati, particolarmente efficaci per rinforzare le difese di tutta la famiglia. Cominciamo dal macerato glicerinato di Prugnolo: una pianta non a caso considerata il ricostituente per eccellenza della fitoterapia, particolarmente indicata nei cambi di stagione e in tutte le situazioni di ridotte capacità di difesa da parte dell'organismo, in quanto rinforza il sistema immunitario attivandone le barriere difensive. Proprio per questo si utilizza prima dell'inverno per interrompere la catena delle infezioni virali e batteriche (ma è utilissima anche come tonico nei periodo di affaticamento cronico e inappetenza, e per ridurre i tempi di convalescenza, specialmente in bimbi e anziani). Ottimo anche durante le fasi di crescita, per favorire uno sviluppo armonico dei bambini, per i quali si rivela essere un rimedio prezioso fin dalla più tenera età.


Un altro grande alleato è il Carpino, sempre sotto forma di macerato glicerinato: non esagero se dico che è davvero il rimedio principe per prevenire e trattare malattie da raffreddamento (e riniti allergiche), poiché agisce soprattutto sulle alte vie respiratorie, proteggendole e sostenendole in caso di processi infiammatori e infettivi. Per chi è predisposto a frequenti malanni da raffreddamento è utile la sua assunzione preventiva da fine settembre/inizio ottobre per almeno un paio di mesi. Ottimo decongestionante, va bene in caso di sinusite, otite, rinofaringite, bronchite. Calma la tosse e disintossica le mucose di bronchi e polmoni nel fumatore e in chi abita in città con elevati livelli di inquinamento. 


Infine non può mancare l'olio essenziale di Ravintsara: molto delicato, si rivela l'essenza forse più utile per i malanni delle alte e basse vie respiratorie. Immunostimolante, antinfiammatorio, antiallergico, balsamico, ed espettorante, è efficace nella prevenzione invernale oltre che curativo in caso di influenza otite, sinusite, complicanze bronchiali e tutte le tossi (grassa, secca e asmatica). Stimola le naturali difese dell'organismo, facilita l'eliminazione del muco, risolve le infezioni (essendo un buon antisettico), lavora anche come antivirale. Anche questo rimedio può essere usato come prevenzione  delle malattie da raffreddamento: è sufficiente massaggiare la pianta del piede (in particolare l'arco plantare) con 3-4 gocce pure o diluite in poco olio vegetale tutte le sere per l'intero periodo invernale. Uniche controindicazioni: non usare in gravidanza e nei bimbi al di sotto dei 2 anni d'età. 


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con le persone a cui pensi potrebbe essere utile.

Lascia un cuoricino!


Se sei interessata/o a una valutazione personalizzata del tuo stato di benessere globale, visita le pagine "Percorsi" e "Contatti" del sito e prenota il tuo consulto in studio oppure ONLINE.




Alessia Dondero

Naturopata e Operatore Discipline Bionaturali

disciplinata alla legge 4/2013

Iscritta al Registro Ass. UPOIN con n.0315

Consulti di Naturopatia Medicina Tradizionale Cinese | Cromopuntura | Nutrizione energetica Iridologia | Aromaterapia Reflessologia plantare | Fiori di Bach Intolleranze alimentari - Test QuASA


Ricevo su appuntamento a Bologna, S. Cristina Val Gardena (BZ) e Online






13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page