top of page

Hai scoperto di avere l’HPV? Ecco come la natura può darti una mano

  • Immagine del redattore: Alessia Dondero
    Alessia Dondero
  • 22 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Scoprire di avere l’HPV può spaventare, ma non sei sola. In questo articolo trovi un approccio naturale, dolce e supportato dalla scienza per aiutare il tuo corpo a ritrovare equilibrio e salute.


mani di donna che tengono un utero, simbolo di benessere della sfera intima femminile

Cos’è l’HPV e quanto è diffuso

L’HPV (Papilloma Virus Umano) è il virus sessualmente trasmesso più diffuso al mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, quasi tutti gli adulti sessualmente attivi lo contraggono almeno una volta nella vita. Esistono oltre 200 ceppi di HPV, di cui circa 40 colpiscono le mucose genitali, anali e orofaringee.

Nella maggior parte dei casi, l’infezione è asintomatica e si risolve spontaneamente. Tuttavia, alcuni ceppi possono persistere e, se non monitorati, contribuire allo sviluppo di lesioni o alterazioni cellulari. La buona notizia è che il nostro sistema immunitario è spesso in grado di eliminare il virus naturalmente, soprattutto se supportato da uno stile di vita sano e da strategie naturali mirate.


Come si trasmette il Papilloma Virus

L’HPV si trasmette principalmente per contatto diretto pelle-a-pelle durante rapporti intimi. Altre modalità di trasmissione includono:

  • Contatto con superfici contaminate (es. asciugamani, strumenti medici)

  • Condivisione di oggetti personali

  • Raramente, da madre a figlio durante il parto

L’uso del preservativo riduce il rischio, ma non lo elimina completamente, poiché non copre tutte le aree genitali.


Rimedi naturali per HPV: un sostegno concreto al tuo sistema immunitario

SE i segui da un po' sai già senz'altro che la medicina naturale offre strumenti complementari per rafforzare le difese immunitarie, e oggi ti spiego come possiamo favorire l’eliminazione del virus.


Ecco i principali approcci naturali supportati dalla ricerca.

1. Funghi medicinali: Shiitake (AHCC), Reishi e Coriolus

  • AHCC (Active Hexose Correlated Compound): estratto del micelio del fungo Shiitake. Uno studio clinico pubblicato su Frontiers in Oncology ha mostrato che, dopo 6 mesi di integrazione quotidiana, oltre il 63% delle donne con HPV persistente è risultata negativa al test virale.

  • Reishi (Ganoderma lucidum): noto per le sue proprietà immunostimolanti e antiossidanti, può aiutare a ridurre la carica virale e prevenire recidive.

  • Coriolus versicolor: uno studio spagnolo ha evidenziato l’efficacia di un gel vaginale a base di Coriolus nel ridurre le lesioni cervicali HPV-dipendenti.


2. Microbiota e probiotici per HPV

Il benessere del microbiota vaginale è fondamentale per la risposta immunitaria. La presenza di Lactobacillus gasseri e L. crispatus è associata a una maggiore capacità dell’organismo di liberarsi dal virus.

L’integrazione con probiotici vaginali (almeno 10 milioni di CFU per dose) può aiutare a ristabilire l’equilibrio della flora e a prevenire recidive.


3. Alimentazione e antiossidanti

Una dieta ricca di antiossidanti naturali aiuta a ridurre l’infiammazione e a sostenere l’immunità:

  • Vitamine A, B9, C, E

  • Licopene (pomodori)

  • EGCG (tè verde)

  • Curcumina (curcuma)

  • Vitamina D e magnesio

Due meta-analisi, una giapponese e una italiana, hanno confermato il ruolo protettivo di questi nutrienti nella gestione dell’HPV.


4. Gestione dello stress e HPV

Lo stress cronico può indebolire il sistema immunitario e favorire la persistenza del virus. Tecniche di rilassamento, attività fisica regolare e un buon riposo notturno sono alleati preziosi. Anche il magnesio può essere utile per sostenere l’equilibrio emotivo e fisiologico.


5. Oli essenziali per HPV: uso locale e supporto naturale

Gli oli essenziali possono offrire un valido supporto locale, soprattutto in presenza di condilomi o lesioni:

  • Tea tree, niaouli, eucalipto criptone: noti per le loro proprietà antivirali e purificanti

  • Salvia officinale, citronella, chiodi di garofano: immunostimolanti e riequilibranti

  • Calendula (che in realtà è un olio vegetale, non essenziale): lenitiva e rigenerante

Questi oli possono essere utilizzati in ovuli vaginali personalizzati o in creme topiche. La loro efficacia è supportata da studi recenti che ne confermano l’azione antivirale e immunomodulante.


L’HPV è un virus molto comune, ma nella maggior parte dei casi transitorio e risolvibile. Anche quando persiste, esistono strumenti naturali e scientificamente validati che possono aiutare il corpo a ritrovare il suo equilibrio. La chiave è come sepre un approccio integrato, fatto di prevenzione, consapevolezza e sostegno naturale.


Se desideri una valutazione personalizzata del tuo quadro specifico, scrivimi e prenuta il tuo consulto personalizzato.


Alessia Dondero Naturopata


Fonti scientifiche a corredo dell'articolo

  1. Smith JA et al. AHCC® Supplementation to Support Immune Function to Clear Persistent Human Papillomavirus Infections. Front Oncol. 2022;12:881902. Studio completo

  2. PALOMA Study. Efficacy of a Coriolus versicolor–Based Vaginal Gel in Women With HPV–Dependent Cervical Lesions. J Low Genit Tract Dis. 2021.

  3. Bohbot J-M, Etienne R. Prenez soin de votre microbiote vaginal ! Poche Marabout, 2019.

  4. Medicina. The Preventive Effect of Dietary Antioxidants on Cervical Cancer Development. 2020.

  5. Journal of Clinical Medicine. Natural Bioactives: Back to the Future in the Fight against Human Papillomavirus? 2022.

  6. BMC Cancer. Is stress related to the presence and persistence of oncogenic HPV in young women? 2021.

  7. Abd Rashid N. et al. Essential Oils in Cervical Cancer: Narrative Review on Current Insights and Future Prospects. Antioxidants. 2023;12(12):2109.


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

© 2025 by Alessia Dondero Naturopata- Privacy Policy

P.IVA - 03924721206

I consigli e le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono in alcun modo la prescrizione medica, non hanno scopo di cura ma sono volti al riequilibrio globale della persona secondo i criteri della naturopatia, una disciplina a carattere non sanitario che non si occupa della malattia ma del benessere dell’individuo e pertanto non sconfina in alcuna attività riservata alle categorie sanitarie.

bottom of page