top of page

Alimentazione estiva: i consigli della Medicina Cinese

  • Immagine del redattore: Alessia Dondero
    Alessia Dondero
  • 11 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Hai presente quando in estate ti senti stanca, accaldata e un po’ svuotata? È normale: con il caldo il nostro corpo perde molta acqua, cerca di raffreddarsi e ha meno voglia di cibi pesanti. Ecco perché anche l’alimentazione deve cambiare. Ma come possiamo scegliere gli alimenti giusti per stare bene?

La Medicina Tradizionale Cinese, una disciplina millenaria, ti suggerisce un modo speciale di pensare al cibo: non solo per nutrire lo stomaco, ma anche per aiutare l’intero organismo a stare in equilibrio con la stagione.


Scopri cosa mangiare in estate secondo la Medicina Tradizionale Cinese: cibi rinfrescanti, equilibrio energetico e una ricetta tipica per stare bene.

🍃 In estate serve freschezza, non solo nel piatto

Secondo la medicina cinese ogni stagione porta con sé un’energia unica. L’estate è dominata dall’elemento Fuoco, dal calore e dal movimento verso l’esterno. Il corpo è più attivo, ma può anche andare “in sovraccarico” se non viene supportato da un’alimentazione adeguata.


In parole semplici:

  • Servono cibi rinfrescanti e idratanti, come frutta e verdura fresca

  • Meglio evitare cibi troppo caldi, piccanti o fritti

  • Bere molto, ma non a temperatura troppo fredda


Frutta come anguria, melone, pesche, fragole e cetrioli è perfetta: contiene acqua, vitamine e ha un effetto “calmante” sul corpo. Le verdure di stagione — zucchine, pomodori, lattuga, spinaci — ci aiutano a sentirci leggere e vitali. Anche i cereali come orzo e miglio sono consigliati, perché nutrono senza appesantire.


❤️ Estate è anche cuore e emozioni

In medicina cinese, l’estate è associata al cuore — inteso non solo come organo fisico, ma come sede delle emozioni. Per sostenerlo, è utile consumare cibi dal sapore dolce naturale (come la frutta) e un po’ acido (come il limone o i frutti di bosco), capaci di portare freschezza all’animo e serenità alla mente.


Il sapore dolce leggero, secondo la MTC, nutre il centro digestivo senza creare accumuli. Ecco perché alimenti come il latte vegetale, lo yogurt, il tofu e il pesce magro diventano ottime fonti proteiche in questo periodo, senza sovraccaricare il metabolismo.


⚠️ Attenzione alla digestione e ai cibi troppo freddi

Quando fa caldo, mangiare alimenti freddi può sembrare la scelta più ovvia. Ma attenzione: secondo la medicina cinese, stomaco e milza sono come un fornello che trasforma il cibo in energia. Se mangiamo cose troppo fredde, rischiamo di spegnere quel fuoco digestivo e rallentare il processo.

Per lo stesso motivo è meglio evitare preparazioni elaborate e cotture prolungate, che alterano l’energia dei cibi. Via libera invece a cotture leggere (al vapore, saltate in padella) o a piatti freddi ben equilibrati. Anche i cibi crudi possono andare bene, purché masticati lentamente e con consapevolezza.


Quindi è meglio:

  • Bere acqua a temperatura ambiente

  • Preferire cotture brevi, come al vapore o saltate

  • Mangiare cibi crudi, ma con attenzione alla digestione


I succhi di frutta non zuccherati e i frullati naturali sono valide alternative alle bevande industriali, se non ci sono squilibri metabolici (come insulino resistenza o iperglicemia). Il principio guida resta quello di reintegrare liquidi e minerali senza generare nuovi squilibri.


La MTC consiglia anche di favorire una sudorazione leggera e costante, evitando però l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde. Il corpo ha bisogno di movimento, ma anche di pause, in un ritmo armonico che segua l’energia estiva.


Da evitare? Gli alimenti troppo riscaldanti: fritti, speziati, alcolici, ricchi di zuccheri o sale. Tutti contribuiscono a intensificare il Fuoco interno e rendono più difficile l’equilibrio. Le bibite ghiacciate, nonostante l’apparenza dissetante, possono ostacolare la digestione e alterare la termoregolazione


🥢 Ricetta cinese estiva: zuppa fredda di cetriolo e tofu

Concludiamo con una ricetta leggera e rinfrescante, perfetta per accompagnare le giornate calde di luiglio e agosto e nutrire l’energia del cuore.

Ingredienti:

  • 2 cetrioli grandi

  • 100 g di tofu morbido

  • 1 cucchiaino di olio di sesamo

  • 1 cucchiaino di aceto di riso

  • Sale marino q.b.

  • Qualche foglia di menta o coriandolo fresco



    Preparazione:

  • Taglia i cetrioli a rondelle sottili e lasciali riposare con un pizzico di sale per 10 minuti.

  • Taglia il tofu a cubetti piccoli.

  • Unisci cetrioli e tofu in una ciotola capiente.

  • Aggiungi l’olio, l’aceto e le erbe aromatiche.

  • Mescola delicatamente e lascia riposare in frigo per 15–20 minuti.

  • Servi fredda come antipasto o piatto unico leggero.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

© 2025 by Alessia Dondero Naturopata- Privacy Policy

P.IVA - 03924721206

I consigli e le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono in alcun modo la prescrizione medica, non hanno scopo di cura ma sono volti al riequilibrio globale della persona secondo i criteri della naturopatia, una disciplina a carattere non sanitario che non si occupa della malattia ma del benessere dell’individuo e pertanto non sconfina in alcuna attività riservata alle categorie sanitarie.

bottom of page