- Alessia Dondero
Nutrizione - Le fragole
Soprannominata dal botanico Linneo "beneficio degli dei" per il fatto di essere guarito da una grave forma di gotta proprio grazie a questa preziosa pianta, la fragola è da sempre apprezzata anche per le sue proprietà diuretiche e depurative, ma non solo. Scopriamole insieme.

La fragola è il falso frutto della sua pianta, la fragaria vesca, che appartiene alla famiglia delle rosacee, un gruppo che oltre a rosa e biancospino, comprende la maggior parte degli alberi da frutto più comuni: il melo, il pero, il ciliegio, il pesco, il susino, il mandorlo, il nespolo, il sorbo, l'albicocco, il cotogno. Frutto dal modesto potere calorico, apporta soprattutto zuccheri semplici (fruttosio), mentre è ricca di acqua e fibre. L'elevato contenuto di Vitamina C (cinque fragole contengono una quantità di Vit.C pari a quella di un’arancia), favorisce l’assorbimento del ferro assunto con l'alimentazione, rendendola utile per la formazione di globuli rossi oltre che per la produzione di collagene, a prevenzione delle rughe e a rafforzamento dei capillari, concorrendo alla riduzione di ritenzione idrica e cellulite, anche grazio alla buona percentuale di potassio.
Le fragole sono ricche di Vitamina A, B1, B2, e sali minerali come ferro, potassio, magnesio, manganese, fosforo, zolfo, iodio e bromo, Grazie alle loro qualità antiossidanti, sono state inserite tra i super cibi che “mantengono giovani". Le fragole si trovano infatti nei primi posti della scala ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity), che classifica i cibi in base al loro potere antiossidante e, quindi alla loro efficacia nel combattere i tanto temuti radicali liberi.

Sono inoltre ricche di enzimi capaci di attivare il metabolismo dei grassi. Bisogna tuttavia fare attenzione ad alcune controindicazioni, in quanto essendo potenzialmente allergizzanti, questa ipersensibilità si può manifestare con sintomi cutanei e della mucosa orale, dermatiti, orticarie.
Tra le sue proprietà abbiamo quelle antinfiammatorie e antivirali. Secondo alcuni studi, infatti, il succo puro della fragola pare sia ritenuto in grado di distruggere il virus dell’Herpes Simplex, probabilmente a causa dell'elevata percentuale di vitamina C.
In Nutrizione Energetica Cinese la fragola ha natura neutro-fresca, un sapore dolce-acido, un tropismo per milza-pancreas, stomaco, polmone, cuore. Promuove la produzione di liquidi, umidifica il polmone, stimola l’appetito, purifica il calore e drena l'umidità. Indicata in caso di: cistite, gonfiore addominale, tosse secca, raucedine da secchezza, calcolosi urinaria e biliare, ipertensione, epatopatie, anemia.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con le persone a cui pensi potrebbe giovare.
Lascia un cuoricino!
Se sei interessata/o a una valutazione personalizzata del tuo stato di benessere globale, visita le pagine "Percorsi" e "Contatti" del sito e prenota il tuo consulto in studio oppure ONLINE.
Alessia Dondero
Naturopata e Operatore Discipline Bionaturali
disciplinata alla legge 4/2013
Iscritta al Registro Ass. UPOIN con n.0315
Consulti di Naturopatia Medicina Tradizionale Cinese | Cromopuntura | Nutrizione energetica Iridologia | Aromaterapia Reflessologia plantare | Fiori di Bach Intolleranze alimentari - Test QuASA
Ricevo su appuntamento a Bologna, S. Cristina Val Gardena (BZ) e Online